Bonifiche dei siti
L’offerta al Cliente, riferita in questo caso alla norma specifica di settore (D.Lgs. 152/06 e smi), prevede le operative già descritte per gli interventi di bonifica dell’amianto, vale a dire: indagini preliminari, caratterizzazione dei suoli, progettazione, valutazione del rischio ambientale, intervento e rilascio di attestazione comprovate la regolarità di ogni fase di processo.
In fase di intervento particolare attenzione viene posta alla riduzione dei rumori, delle vibrazioni ed alla diffusione delle polveri – tutte le operazioni sono eseguite da personale specializzato ed abilitato all’utilizzo di attrezzature specifiche – e vengono coordinate da tecnici dipendenti della società abilitati dalla Regione Veneto alla Caratterizzazione ed al Recupero dei Siti Inquinati.
Gli interventi di bonifica, messa in sicurezza, demolizione e ripristino ambientale vengono rigorosamente progettati e condotti secondo gli indirizzi normativi tendenti a:
- ridurre permanentemente e significativamente le sostanze inquinanti entro valori accettabili per il riuso dell’area assoggettata ad intervento di bonifica,
- riutilizzare il suolo derivante dagli interventi, opportunamente trattato, come materiale riempimento possibilmente inside,
- privilegiare l’impiego di materiali organici di adeguata qualità provenienti da attività di recupero di rifiuti urbani per eventuali ripristini ambientali,
- evitare, sempre e comunque, rischi igienico-sanitari per la popolazione durante lo svolgimento dei lavori.
Per un’efficace soluzione dei problemi – che si evidenziano fin dalla fase progettuale – SFA impiega tecnologie sviluppate ed implementate in progetti di ricerca interna ed applicazioni specifiche giacché la bonifica di siti contaminati da inquinanti di varia natura è una priorità ambientale che impone capacità progettuali, tecniche ed operative di alto profilo.
SFA, con proprie attrezzature, mezzi e personale, è oggi in grado di intervenire con tecnologie applicative “off-site” ovvero “on-site” intervenendo nella decontaminazione di impianti e fabbricati industriali – tra cui depositi di carburanti – mediante l’impiego di impianti (mobili) di:
- soil washing
- soil venting
- soil vapor extraction
- air sparging
- trito-vagliatura
- inertizzazione
- estrazione e depurazione delle acque di falda